17​/11/2024
Fonte: Michele Carrara - Andrea Sanden
Autori: Michele Carrara - Andrea Sanden

Durante i giorni 16 e 17 novembre 2024 in occasione del cinquantesimo anniversario dalla messa in linea del F4 Phantom presso la Türk Hava Kuvvetleri il gruppo di Airdevils, nello specifico Michele Carrara ed Andrea Sanden hanno avuto l'occasione di partecipare insieme a numerosi spotter provenienti da ogni parte dal mondo all'evento organizzato dall'Aeronautica Militare Turca. L'evento si è svolto in due location e fasi diverse: la prima il 16 novembre, giornata riservata alle attività di volo, infatti noi insieme al resto del gruppo siamo stati accompagnati presso la località montana di Catacik Milli Parki, a circa 140 km dalla base aerea di Eskisehir,  sede del 111° Squadron Command “Panther”,  in trepidante attesa, potevamo solamente immaginare cosa avremmo visto…. all’interno della vallata. La giornata non prometteva bene, in quanto sia la sera precedente sia durante la mattina del giorno successivo la pioggia e la foschia presero possesso della vallata creando delle nubi consistenti e pertanto le condizione meteo  non presagirono nulla di buono, ma, la speranza è sempre ultima a morire affinchè gli aerei potessero effettuare passaggi a bassa quota all’interno della stessa. ​La nostra attenzione fu ovviamente rivolta al personale militare  della base aerea di Eskisehir i quali monitorarono di continuo la situazione metereologica  fino a quando il  sole spuntò, dissolse le nuvole e  nel  lasso di tempo di una buona mezz’ora, sky clear e via alle danze; i velivoli decollarono e……all’orizzonte i fumi dei J79 si avvicinarono sempre di più verso di noi , effettuando così diversi passaggi  all’interno della valle  a diverse altezze e quote da destra verso sinistra e viceversa. Che dire, lo foto possono solo in parte far capire a quale esperienza abbiamo assistito…..i piloti turchi dimostrando la loro professionalità  hanno quasi sverniciato il colore ai teleobiettivi dei fotografi presenti. Giorno 17 novembre, invece  ci siamo recati presso la base aerea di Eskisehir, dove abbiamo assistito al programma delle attività di volo. ​Dopo il controllo passaporti, con un serie di autobus siamo stati accompagnati sia nei pressi della pista di rullaggio sia ai bordi della pista di decollo, dove abbiamo assistito al rullaggio degli F-4E  e decollo dei velivoli che hanno effettuato sul cielo campo del sedime aeroportuale diversi passaggi sia come solisti  che in coppia.

Dopo l’atterraggio ci siamo spostati nella zona cerimonia dove è stata organizzato un barbecue all’aperto con prodotti tipici turchi, allietato da un concerto degli Eagles Of The Jazz e poi un tour della mostra di velivoli statici. Il pomeriggio l’attività aerea è stata replicata, di nuovo rullaggio degli F-4E, decolli, passaggi sulla pista e poi inaspettato per tutti noi, i piloti ci hanno regalato una serie di foto mozzafiato per l’epoca: l’ Elephant Walk lungo la pista, tutti i velivoli in successione si sono fatti immortalare tra saluti e ringraziamenti per l’evento. E così con un lento deflusso e controllo in uscita di tutti i passaporti si concludeva la giornata commemorativa dei 50 anni dalla consegna del primo F-4E Phanthom II alla base di aerea di Eskisehir. Un grande grande ringraziamento all’aeronautica militare Turca e nello specifico al personale incaricato di programmare con accuratezza le due giornate della base di Eskisehir. ​Degno di nota una breve riepilogo della storia di questo magnifico aereoplano  L’F-4E Phantom II è un aereo a reazione  bombardiere bimotore e biposto, prodotto sia per gli USA e per tanti altri stati, dalla McDonnel Douglas Cooperation . Quando uscì dalla  produzione nel 1979, ne furono prodotti più di 5000 esemplari e divenne uno degli aerei da caccia di maggiore successo dalla 2° GM fino ad oggi. La tensione tra Turchia e Grecia a causa di Cipro e la decisione da parte della Grecia  nel 1972 di acquistare l’F-4E, uno degli aerei più moderni dell’epoca, sollevarono la questione di come sodisfare la richiesta dell’aeronautica militare Turca di avere aerei moderni e potenti. Nel 1972, fu stabilito che 40 velivoli F-4E Phantom II e relativi sistemi sarebbero stati acquistati per l’aeronautica militare Turca. Tra il 1973 e il 1974, furono inviati degli osservatori turchi  negli USA , affinchè potessero valutare e soddisfare le esigenze del Paese ed inoltre, al fine di garantire la formazione nazionale del personale da impiegare sui velivoli F-4E, nel 1974 è stato istituito un comando di addestramento mobile all’interno della struttura della 1° Base principale di aerei caccia di Eskisehr. Gli addestramenti iniziarono il 16 agosto 1974 ad opera degli istruttori del Mobile Training Device e per primi vennero formati i piloti, gli operatori del sistema d’arma e il personale che sarebbe diventato istruttore presso il MTD. Nel 1974, 8 velivoli F-4E Phantom II furono presi  in carico dall’aeronautica turca, che però , a causa dell’embargo iniziarono nel 1975, subendo un ritardo nella consegna dei restanti 32  velivoli. Alla fine dell’embarco, parzialmente revocato,  nel dicembre del 1975 furono inviati in Turchia la restante parte. Nel 1976 furono anche acquistati altri 32 F-4E e 8 RF-4E, insieme all’arrivo degli F-4E, nell’ ambito delle munizioni sono stati aggiunti in dotazione i missili AGM-65 A/B Maverick, Pod di puntamento laser dave spike e le bombe GBU-10/12 Paveway 1/11 guida laser da 500 e 2000 libbre e le bombe GBU-8 HOBOS da 2000 libbre. L’aeronautica Militare Turca ha raggiunto tra il 1981 e il 1987 una capacità di attacco di precisione contro obiettivi aria-terra per la prima volta.