A) LA STORIA DELL’ 11° GRUPPO SQUADRONI ERCOLE DAL 1976 AD OGGI
Nei primi anni ’70 con la necessità di dover incrementare le capacità di mobilità e flessibilità delle forze di superficie, al fine di consentire l’integrazione e l’interoperabilità nell’ambito della NATO, si rendeva indispensabile l’acquisizione di un aeromobiledalle grandi capacità di carico e di trasporto. Tale obiettivo fu raggiunto con l’acquisizione dell’elicottero da trasporto medio CH47C “CHINOOK”.In tale ottica il 1° febbraio 1976 in VITERBO veniva costituito l’11° Gruppo Squadroni ETM “ERCOLE”. Traendo origine dal 1° Reparto Elicotteri Medi (1° REM), si è consolidato quale detentore unico della flotta CH47C, contribuendo contestualmente alla costituzione del 1° Raggruppamento Aviazione Leggera dell’Esercito “ANTARES”. Agli Inizi del 1978, con l’ulteriore acquisizione di ulteriori aeromobili, viene creato un Gruppo “gemello” denominato 12° GruppoSquadroni ETM “GRU”, unità che verrà sciolta nel 1984. A partire dalla metà degli anni 90’ con la riconfigurazione del comparto Aviazione dell’Esercito l’11° ERCOLEacquisisce uno squadrone EM-4 su base AB 412. Successivamente, in considerazione della formazione di un’unità dell’Aviazione dell’Esercito nel sud della penisola, l’11° cede personale ed aeromobili CH47 al 12° Gruppo “GRU” ricostituito sulla base di Lamezia Terme. Tale configurazione verrà poi abrogata e a partire dal 1999, quando l’11° ERCOLE ha riacquisito la configurazione originaria di GruppoSquadroni su base elicotteri CH47 riassorbendo anche il personale e gli aeromobili del 12° GRU che contestualmente veniva soppresso. Oggi l’11° GruppoSquadroni “ERCOLE” è l’unica unità dell’Aviazione dell’Esercito interamente configurata e strutturata con i CH47 in particolare a partire dal 2015, in considerazione delle esigenze di aggiornamento delle flotte di aeromobili della Forza Armata, viene introdotta, in ambito Aviazione dell’Esercito, la nuova versione di CH47F la quale attraverso un aggiornamento tecnologico dona una nuova identità incrementando le competenze e le capacità operative esprimibili dall’l’11°GruppoSquadroni AVES “ERCOLE”.
B) LE MISSIONI DI TRASPORTO DEL CH47
La grande capacità di carico che contraddistingue il CH47F permette di sviluppare un ampio spettro di missioni di volo. In tale ottica durante le attività addestrative e operative vengono trasportati unità organiche a livello plotone fino a un massimo di 32 militari completamente equipaggiati, vengono utilizzati i ganci posti sul ventre dell’elicottero per il trasporto di mezzi e materiali o in alternativa il vano di carico può essere adibito al trasporto di carichi interni.
C) QUALI SONO I COMPITI MISSIONI DI VOLO ASSEGNATE ALL’11° ERCOLE
Le missioni di volo condotte dagli equipaggi di CH47F dell’11° GruppoSquadroni “ERCOLE” si inquadranonell’ambito della condotta di operazioni di trasporto (air movement, air mobile, airborne, aeromedicalevacuation) oppure di compiti specifici come ad esempio (personal recovery, forward arming and refuelingpoint, helicopter to helicopter refueling,downedaircraftrecovery).
D) L’ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE DI VOLO ASSEGNATO AL 11° GRUPPO E RELATIVE FIGURE PROFESSIONALI
L’11° GruppoSquadroni è composto da Piloti, Tecnici Meccanici, Mitraglieri di Bordo e personale di supporto alle attività. Tutto il personale è altamente specializzato grazie ai corsi di formazione svolti sia presso il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito sia presso il Centro Formazione Equipaggi di CH47 del 1° reggimento Aves “Antares”. L’addestramento mira a sviluppare e mantenere tutte le capacità e i profili di missione che il CH47F può svolgere sia in ambito nazionale sia nei vari Teatri Operativi. Nello specifico il 1° “Antares”, oltre a partecipare a numerose attività addestrative in ambito nazionale organizza proprie attività con lo scopo di verificare e migliorare la capacità di pianificare e condurre tutte missioni di volo precipue della piattaforma di volo CH47F.
E) IL CONCETTO DELL’EFFETTIVO CREW COORDINATION IN AMBITO ERCOLE.
Una delle competenze che vengono stimolate durante le missioni di addestramento è proprio la CrewCoordination, in quanto le dimensioni dell’aeromobile, il numerico dell’equipaggio e i profili di missione da svolgere richiedono una precisa coordinazione tra tutte le componenti a bordo. Questa capacità è parte fondamentale dei programmi di addestramento basici e viene integrata durante le fasi di addestramento presso il Centro Formazione Equipaggi del 1° reggimento Aves “Antares”. F) ATTUALE CONFORMAZIONE DEL 11° GRUPPO L’11° GruppoSquadroniERCOLEsi compone di un comando di Gruppo necessario alle attività di pianificazione, condotta e controllo dello svolgimento delle missioni operative e di 3 Squadroni di volo all’interno del quale sono inquadrati piloti, tecnici operatori di bordo e mitraglieri, che rappresentano il braccio esecutivo del Gruppo di volo.
G) LO STORICO CONNUBBIO ERCOLE CH47 CHINOOK QUALI SONO STATE LE FASI E MODALITA’DI IMPIEGO DAL 1976 AD OGGI
I primi CH47 vennero consegnati all’Esercito Italiano nel febbraio 1973. La costituzione dell’11 GruppoSquadroni “ERCOLE” avvenne nel 1976, anno in cui venne costituito 1° Raggruppamento Aviazione Leggera dell’Esercito “ANTARES”. Dal 1976 il cammino dei CH47 e dell’11°Gruppo ha percorso gli stessi passi, i primi impegni del Gruppo furono sul territorio nazionale sia in addestramento sia supporto di numerose municipalità nell’ambito delle missioni di pubblica utilità. Successivamente l’impego degli equipaggi di CH47 ha visto una partecipazione costante all’interno delle situazioni emergenziali, come ad esempio nell’alluvione in Valtellina (1987), l’eruzione dell’Etna (1992) il sisma in Umbria (1997), il terremoto in Abruzzo (2009), il terremoto di Ischia (2017), senza dimenticare la presenza costante nelle campagne antincendio boschive svolte con continuità fino agli anni più recenti. Contestualmente gli equipaggi di volo dell’11° Gruppo a partire dagli anni ‘90 hanno preso parte a numerose missioni nell’ambito dei Teatri Operativi: Kurdistan (1990), Mozambico (1993), Somalia (1993), Kosovo (2002), Iraq (2004) Afghanistan (2004-2014), Mali (2020).
H) DAL CH47C ALL’ ICH47F LE CAPACITA OPERATIVE MIGLIORATE, GLI IMPIEGHI, LE DOTAZIONI LE MODALITA’ D’IMPIEGO ADATTATE ALLE SEMPRE VARIABILI ESIGENZE OPERATIVE.
Il passaggio dal CH47C al CH47F all'interno dell’Aviazione dell'Esercito ha segnato un'evoluzione significativa in termini di capacità operative. Il CH47F offre maggiore versatilitàe autonomia garantendorischieramenti rapidi e puntuali di truppe e materiali. Il CH47F è dotato di sistemi di avionica avanzata che permettono un impiego efficace in diversi scenari e condizioni meteorologiche. La piattaforma di volo CH47F, grazie alla grande capacità di carico e ai sistemi di navigazione di ultima generazione, rappresenta uno strumento unico e insostituibile nella condotta degli odierni impegni operativi.
I) CARATTERISTICHE DEL CH47F DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E AVIONICO.
Il CH47F è un elicottero da trasporto medio, dotato di due motori Honeywell 55-L-714A, che gli conferiscono una velocità massima di oltre 300 km/h. Grazie alla sua capacità di carico di circa 11.000 kg, il CH47F può trasportare truppe, veicoli leggeri e materiali di supporto. L'avionica avanzata comprende il sistema Digital Automatic Flight Control Sistem(DAFCS), che consente sia la stabilizzazione dell’aeromobile in volo, ma anche alcune funzioni avanzate che garantiscono la condotta assistita dell’elicottero. I sistemi di navigazione comprendono sia le piattaforme inerziali, sia due sistemi di localizzazione GPS perfettamente integrati con il flight control system. Inoltre sono presenti alcuni apparati come il radar di meteo, il laser obstacole avoidance monitoring (LOAM)che insieme garantiscono un volo sicuro e preciso in diverse condizioni meteorologiche e operative. L’insieme degli apparati e dei sistemi di navigazione configurano una piattaforma in grado di adempiere agli impegni operativi assegnati all’unità. J) IMPIEGO DEL CH47 E DELL’11° GRUPPO IN AMBITO NAZIONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MISSIONE DI PUBBLICA UTILITA’ E NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA. l’11° GruppoSquadroni “ERCOLE” con i propri equipaggi di CH47 ha garantito un supporto costante nelle missioni sul territorio nazionale. In tale contesto vanno considerate sia le missioni in situazioni di emergenza sia le missioni di pubblica utilità a favore di amministrazioni pubbliche e di alcune municipalità all’interno dell’ambito nazionale. Basti pensare che negli anni i CH47 del 1° rgt “Antares” hanno contribuito a missioni come l’eruzione dell’Etna del 1992, il terremoto nel centro Italia del 1997 e il sisma in Abruzzo del 2009 garantendo in queste circostanze supporto logistico, trasporto materiali ed evacuazione sanitaria. K) DETTAGLI DA PARTE PILOTI E SPECIALISTI MISSIONE FAST ROPE CON IL 66° AEROMOBILE Gli equipaggi di volo di CH47 grazie ad un addestramento costante e continuo con il 66° reggimento fanteria aeromobile “Friuli” possono condurre missioni addestrative e operative utilizzando la tecnica del Fast Rope. Tale attività è resa possibile da uno kit speciale denominato F.R.I.E.S. (Fast Rope Insertion Extraction System) al quale vengono agganciati i “canaponi” con i quali i fanti aeromobili si calano dall’aeromobile. Tale attività consente ai militari di accedere rapidamente in zone non idonee all’atterraggio, in quanto l’aeromobile rimane nella posizione di Hovering a circa 10 mt dal suolo. Questa specifica attività richiede una notevole coordinazione con tutti i membri dell’equipaggio e un addestramento congiunto con la componente aeromobile.
L) L’11 GRUPPOSQUADRONI NELL’AMBITO DELL’ODIERNA AVIAZIONE DELL’ESERCITO IN OTTICA DEGLI IMPEGNI FUTURI.
L’ 11° GruppoSquadroni ERCOLE rappresenta oggi l’unica componente dell’Aviazione dell’Esercito organicamente costituita con i CH47F. il Gruppo di volo quale componente operativa del 1° reggimento “Antares” addestra i propri equipaggi allo sviluppo di missioni quanto più verosimili ai possibili scenari di impiego sia in ambito nazionale, come le missioni di pubblica utilità o in soccorso alle situazioni emergenza, sia per l’impiego internazionale. M) COSA SIGNIFICA OPERARE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE CIVILE E QUALI SONO LE EMOZIONI CHE SI PROVANO QUANDO CI SI SACRIFICA PER PORTARE AIUTO A CHI NE HA URGENTE NECESSITA’? Il CH47 per più di 50 anni ha operato a favore della popolazione civile sul territorio nazionale. Supportare i propri concittadini è uno stimolo per ogni appartenente alla Forza Armata in quanto richiama inequivocabilmente ai valori relativi al giuramento che ogni militare ha prestato. Essere un equipaggio dell’Aviazione dell’Esercito è un privilegio, poter volare a favore della popolazione e dare il proprio contributo per il bene comune onora il nostro lavoro giornaliero in quanto militari. Foto Marco Meschino e Emanuele Trevi Ringraziamenti: - Stato Maggiore Esercito Roma - Comandante AVES Gen. A. Di Stasio Viterbo - Nucleo PI AVES Col. G. Carofalo Viterbo - Comandante 1° Reg.to ANTARES Col. F. Pavia Viterbo - Comandante 11° Gruppo Squadroni Ercole TCol. P. Giangregorio Viterbo - Un ringraziamento speciale al Ten. A. Bandiera 11°Gruppo Squadroni Ercole per la completa ed necessaria assistenza offerta
created with
HTML Designer .